Comunicare con i colori: il verde

Comunicare con i colori: il verde

Inauguriamo questa serie di articoli con la disamina del colore verde.
I dati parlano chiaro: un numero sempre maggiore di persone presta attenzione all’abbinamento dei colori nei propri guardaroba ed in merito al comunicare con le diverse tinte, all’armocromia, al significato profondo dei colori ed alla loro interazione psicologica c’è un crescente interesse. Comunicare con i colori è divenuta la nuova moda che ha coinvolto dapprima le star di Hollywood e poi la tendenza ha abbracciato moltissimi marchi di abbigliamento che attraverso i loro desinger hanno sviluppato vere e proprie collezioni ispirate a determinati colori.

Al di là delle mode e dei gusti personali, i colori da sempre rivestono grande importanza nel mondo dell’abbigliamento e, di riflesso, anche in quello a noi caro del fatto a mano. Vi siete mai chiesti se vi sia un significato più profondo rispetto al semplice indossare un maglione di un colore o di un altro ? E gli altri come ci percepiscono, quali emozioni scateniamo in chi ci guarda ?

In questo articolo trattiamo il tema legato al significato del colore verde. Da sempre il verde è un colore legato all’equilibrio, all’armonia, alla pace. Il verde rappresenta quel sottile legame tra corpo fisico, mente e equilibrio dell’io, dell’essere. Il verde, in gran parte delle sue tonalità, è un colore riposante. E’ un colore che però attira l’attenzione e porta l’osservatore a guardare con maggiore attenzione i dettagli. Recentemente è divenuto il colore simbolo di tutto ciò che eco-friendly, ecosostenibile e legato all’ambiente. Se analizziamo inoltre i marchi che utilizzano in abbondanza il colore verde, scopriremo che l’obbiettivo è quello di trasferire solidità, sicurezza, compostezza.

In pochi invece sanno che il verde è una tinta fortemente instabile, che tende a sbiadire con una certa facilità. Fin dai tempi antichi si utilizzava la malachite per ottenere il pigmento verde ed era abbinato alla divinità di Osiride, il Dio che risorge dalla morte. Dipingere il contorno degli occhi di verde era considerato, nell’antichità, un rituale che proteggeva dal male e che serviva a far sì che i morti potessero attraversare l’Ade in serenità. Sin dai tempi dei Romani, per identificare varie tonalità di verde vi erano dieci parole diverse. Nel Medioevo vestirsi di verde era appannaggio dei commercianti, dei banchieri e dai mercati. Il colore verde legato alla natura, è un concetto relativamente nuovo, espresso nell’Illuminismo. Più recentemente Van Googh in una lettera al fratello Theo, racconta di come abbinando al verde il colore rosso, ha cercato di rappresentare le passioni umane.

Ma quali sono gli abbinamenti ideali del colore verde. Un grande classico per altro molto elegante è il verde abbinato al nero. Per esaltarlo si può pensare al rosso, che in un abbinamento modaiolo può essere anche abbinato ad alcune tinte di blu. Alcune tonalità di verde si adattano meravigliosamente bene con alcuni grigi, oltre che al bianco ghiaccio ed all’arancione fino al senape acceso. Da evitare invece l’accostamento con il giallo, che difficilmente valorizza il verde. Azzardato l’abbinamento con il viola e tutte le nuance del glicine: è sì un azzardo ma se ben abbinato può produrre una visione d’insieme che valorizza molto chi la indossa.

Sei indecisa su quale verde indossare ? Hai solo l’imbarazzo della scelta: nella moda sono comuni molte tonalità di verde e noi dell’Arcobaleno Filati ne abbiamo diversi tra cui Verde Alzavola, Verde Asparago, Verde Assenzio , Verde Avocado , Verde Berillo ,Verde Cacciatore , Verde Celadon , Verde Clorofilla , Verde Diaspro , Verde Giada , Verde Hooker , Verde Inglese , Verde Islam , Verde Legnano , Verde Lime , Verde Lincoln , Verde Malachite , Verde Militare , Verde Muschio , Ottanio , Verde Peridoto , Verde Pistacchio , Verde Reseda, Verde di Scheele , Verde Smeraldo , Verde Trifoglio , Turchese , Verderame e Verde Veronese.

Buona scelta!

Redazione Arcobaleno Filati 

 

 

 

 

Condividi questo post