Passione lane Shetland
Le lane Shetland sono una tipologia di filati che, grazie a delle caratteristiche uniche, trovano nelle appassionate un discreto riscontro. In Italia sono importati i marchi d’oltremanica più famosi a dei costi piuttosto accessibili. Ma le lane Shetland, a parità del più comune Merinos, hanno davvero un grado di qualità così elevato?
Le lane Shetland si ottengono dalla tosatura delle omonime pecore, che a loro volta prendono il nome dall’arcipelago, formato da un centinaio di isole molte delle quali disabitate, tra cui la più famosa, Mainland.
Le pecore Shetland sono una razza antichissima, che si pensa sia stata diffusa nell’arcipelago e in parte della Gran Bretagna attraverso le incursioni delle popolazioni vichinghe dai domini del nord, le attuali Norvegia, Finlandia e Svezia. Altri ipotizzano che siano state le popolazioni che abitavano l’Islanda a trasportare via mare nelle navi le progenitrici della razza Iceland.
Attraverso l’esame del DNA gli esperti hanno stabilito che si tratta di un antico incrocio tra una razza di pecora progenitrice della attuale Spaelsau, oggi estinta, ed una razza di capre, non meglio identificata, probabilmente allevata allora dalle popolazioni vichinghe da cui ricavavano latte e carne.
Tesi che trova conferma dal fatto che le Shetland non sono pecore da lana, ma bensì allevate per la carne. È la più piccola delle razze britanniche e mantiene molte delle caratteristiche delle razze selvatiche: non viene riparata durante l’inverno e non viene alimentata tramite foraggiamento. Le pecore Shetland si nutrono di ciò che trovano tra cui le alghe depositate sulle spiagge delle isole, che conferiscono un particolare sapore alle carni e contribuiscono a pigmentare il vello di colore scuro, che varia dal marrone intenso al nero.
Ad oggi vengono allevate circa 2.000 pecore Shetland, e producono una lana ipertipica nella forma, infatti le lane Shetland per essere autentiche, debbono essere trattate naturalmente, non tinte, molto arricciate e increspate. I colori disponibili delle lane Shetland sono: la tinta naturale bianca (panna opaco), il nero Shetland, il grey smok (grigio da chiaro a scuro), cream (una tinta tra il bianco panna ed il giallo paglierino), il moorit (marrone macchiato di rosso mattone). Non sono disponibili altre tinte per le lane Shetland.
Si tratta di una lana dalle grandi proprietà isolanti ma, contrariamente a quanto si pensa, la lana Shetland è una lana fredda, cioè dal basso gradiente calorico. Isola molto bene (viene infatti ancora usata come isolante nella costruzione delle tipiche case scozzesi) ma non scalda molto. Ha inoltre una grande capacità di impermeabilità all’acqua, che perde però totalmente, qualora fosse lavorata tramite processo di cardatura o ulteriore torsione.
In conclusione: si tratta di una lana dalle caratteristiche interessanti, ma, il suo allevamento presenta degli aspetti controversi. Il più evidente è il fatto che si tratta di una razza allevata soprattutto per la carne e non per la lana. Secondariamente si tratta di una micro produzione soggetta ad importanti fluttuazioni di prezzo. Terzo, ma non meno importante, il rapporto peso / capacità termica è molto sfavorevole, rispetto ad esempio al più comune merinos.